Definiamo le attività
Cosimo Santoro
Ultimo aggiornamento un anno fa
In questa sezione affrontiamo come definire una attività.
Abbiamo già definito una attività come la singola attività sportiva. Quindi per esempio Attrezzi, Spinning, Crossfit, Joga, Pilates, Danza, Nuoto libero, Nuoto agonistico, ecc..).
Nella fase di creazione della singola attività, mediante la sottosezione "Attività" nel menu Wizard o Attività/Corsi, definiremo:
- il nome della attività
- una descrizione della stessa
- il tipo di accesso dell'utente a questa attività
- le obbligatorietà (certificato medico, iscrizione, assicurazione)
- le aree di accesso associate
Il tipo di accesso dell'utente
Ogni utente, iscritto mediante abbonamento, ad un qualsiasi corso appartenente a questa singola attività, avrà un corrispondente e determinato controllo nell'accedere alla struttura.
Potremo avere tre tipi di controllo accesso:
- Accesso libero. Ossia l'utente potrà entrare liberamente in struttura, senza alcuna limitazione di presenze, nei giorni e nelle ore stabilite dal corso, al quale si sarà abbonato.
- Lezioni. Ossia l'utente potrà entrare in struttura solo ed esclusivamente nei giorni e nell'ora stabilita dal corso al quale si sarà abbonato. Infatti nel caso di accesso per lezioni, l'utente potrà entrare rispettando il calendario delle lezioni settimanali prefissate nei corsi o quello degli appuntamenti con il personal trainer, stabilito in fase di abbonamento.
- Prenotazione. Ossia l'utente potrà entrare in struttura, previa prenotazione per rispettare il numero previsto massimo di presenze, nei giorni e nelle ore stabilite dal corso, al quale si sarà abbonato.
Obbligatorietà
Per ciascuna attività è necessario stabilire se è obbligatorio o meno:
- Presentare il certificato medico
- Effettuare una iscrizione
- Effettuare una assicurazione
Aree di accesso associate
A ciascuna attività è possibile associare una o più aree di accesso.
Infatti per una attività che dovrà svolgersi in una piscina con accesso singolo si associerà la singola area di accesso disponibile. Se però la piscina dispone di più aree di accesso, per esempio "Spogliatoio uomini", "Spogliatoio donne", ecc. , allora si dovranno associare a questa attività tutte le aree disponibili.
In quest'ultimo caso sarà necessario, in fase di sottoscrizione dell'abbonamento dell'utente, stabilire esclusivamente l'area di accesso corrispondente.